Tutti possono trovare giovamento nell’arteterapia:dal bambino all’adolescente, dall’adulto all’anziano.


Non servono competenze artistiche o abilità in particolare.
Capita spesso che con il termine dell’età scolare si abbandonino matite e pennelli pensando che la creatività faccia parte solo dell’infanzia o che per dipingere, disegnare e creare qualcosa occorra essere artisti. Non è così! Si può intraprendere un percorso di arteterapia anche in età adulta, tutti ed a qualsiasi età abbiamo un’innata capacità creativa, occorre solo lasciarla emergere con delicatezza e rispetto.

Perchè questi due principi vengano rispettati l’arteterapia deve essere condotta da arteterapeuti formati in una delle scuole riconosciute dalla norma UNI 11592.
Inoltre l’arte terapia non è circoscritta al trattamento di persone con patologie fisiche o mentali, ma è un metodo utile ed efficace di espressione e autocoscienza adatto a chiunque, a prescindere dalla presenza di patologie o meno.
Si tratta di un fondamentale prolungamento del nostro bisogno di creare, sperimentare, esprimere noi stessi e fare qualcosa di speciale.

Per questo la pratica dell’arte ha la capacità di accrescere il nostro senso interiore di benessere e salute.
Ogni percorso è preceduto da un incontro conoscitivo dello spazio, dei materiali e dove è possibile stabilire gli obiettivi del percorso stesso in relazione alle esigenze della persona.
Nel caso si tratti di bambini o di minorenni o di persone per le quali occorra la presenza di un genitore/caregiver, l’incontro si terrà insieme a quest’ultima figura.

Arteterapia con bambini

Durante un laboratorio di Arteterapia, il bambino esplora prendendo contatto con i materiali e, attraverso le possibilità date dall’arteterapeuta, sperimenta una fase liberamente creativa e viene realizzata in modo tale che possa sentirsi libero di esprimersi creando senza sottostare ad un contenimento dell’esperienza corporea o a tecniche troppo rigide che ne impediscano il libero fluire dell’esperienza. È così che nel processo creativo del bambino partecipano sia l’intero corpo che la mente, facendo spazio agli stati d’animo e all’interiorità.
Un percorso di arteterapia per i bambini favorisce, inoltre, il senso di autoefficacia che permette di accrescere anche il livello di autostima, nonchè elementi portanti nei processi di apprendimento e relazionali.

Vedi i percorsi per bambini

Arteterapia con adolescenti

Difficoltà, paure, ansie, curiosità relative ai passaggi e ai cambiamenti sono tutti elementi che questa fase di vita comporta. L’arteterapia per gli adolescenti è uno strumento che utilizza un canale creativo unendo azione, emozione e pensiero per esprimere ed elaborare contenuti della propria interiorità, talvolta conflittuali e tipicamente presenti in questa fase di vita, a volte più facilmente accessibili tramite il linguaggio non verbale per favorirne eventualmente in seguito la verbalizzazione con le parole. L’arteterapeuta facilita il riconoscimento di quel materiale che permetterà all’adolescente di parlare simbolicamente della sua esperienza sentendosi accolto e non giudicato.

Vedi i percorsi per adolescenti

Arteterapia con adulti

L’arteterapia è indicata per gli adulti che vogliono ottenere una crescita e/o un cambiamento personale attraverso un canale prevalentemente non-verbale. L’arteterapia permette di ri-scoprire le proprie risorse, talvolta, latenti e nascoste nei meandri dei nostri ricordi e bastano segni, colori e forme per farle emergere e restituirle al nostro vivere quotidiano. E’ utile anche nella modifica di relazioni disfunzionali. Promuove un maggior benessere potenziando le funzioni che consentono di avere fiducia nelle proprie capacità lasciando fluire stati d’animo, vissuti, desideri, pensieri e immaginazione.

Vedi i percorsi per adulti

Arteterapia con anziani

Gli anziani possono trarre benefici da un percorso di arteterapia sulla sfera emotiva, sensoriale ed espressiva permettendo un incontro fra il proprio mondo interno e quello esterno. L’utilizzo della manualità è importante soprattutto per esprimere emozioni e rafforzare la propria personalità; il movimento (anche se delicato e lento) attraverso il contatto con i materiali e con le altre persone (quando si è in gruppo) è fondamentale per riconnettersi con il proprio corpo; il processo immaginativo attraverso il ricordo e la creazione di immagini, personaggi, storie sviluppa l’immaginazione; l’utilizzo di oggetti con cui inventare e raccontare aiuta a mantenere viva la memoria; la condivisione delle proprie scoperte e dei propri ricordi facilita la socializzazione.

Vedi i percorsi per anziani

L’anziano ha l’opportunità di crearsi un nuovo ruolo, rinforzando la sua identità e autostima, attraverso prodotti e manufatti che restituiscono un senso di controllo sulla realtà e attribuiscono un nuovo significato alle esperienze. Questo consente di stimolare diverse funzioni cognitive oltre alla memoria, ovvero attenzione, pianificazione, scelta e pensiero astratto.

i destinatari possono essere persone che...


  • Si trovano in una condizione di disagio (fisico, psicologico, sociale, emotivo) e aiutarle nel loro processo di recupero e crescita.
  • Presentano patologie, tra cui anche quelle croniche e degenerative che possono essere aiutate in un processo di miglioramento della propria qualità di vita.
  • Vogliono scaricare le proprie tensioni accumulate durante la quotidianità.
  • Sono in fase terminale di vita, ma NON per questo incurabili.
  • Hanno bisogno di elaborare un lutto.
  • Sono in gravidanza o post-gravidanza.
  • Hanno problemi di dipendenza.
  • Sono in carcere.
  • Hanno subito molestie e/o violenze, traumi.

(per ciascuna delle utenze citate sopra un intervento di arteterapia può rivolgersi anche ai familiari)

Richiedi maggiori informazioni
Richiedi maggiori informazioni

Inizia il tuo percorso di Arteterapia

Contattami