Percorsi individuali


Nel percorso individuale si viene accolti in uno spazio e un tempo protetto e non giudicante per dedicarsi su una o più difficoltà che si sta vivendo, ri-scoprendo le proprie risorse e potenzialità per migliorare la propria qualità di vita e/o acquisendo nuove strategie per raggiungere obiettivi specifici.

I percorsi individuali possono essere intrapresi a partire da uno o più bisogni con cui si sente di voler aprire un dialogo attraverso l’espressività artistica; oppure possono essere percorsi pressochè strutturati e scelti dalla persona stessa fra quelli proposti dall’Arteterapeuta di seguito nella sezione “La tavolozza dell’interiorità” (tale sezione può subire variazioni a seconda del periodo dell’anno che viviamo).

La tavolozza dell'interiorità


Alla ricerca della mia strada: Un percorso di 8 incontri dove attraverso colori, forme ed immagini ci si esprime per conoscere o ri-scoprire parti di sè  talvolta nascoste utili per avere maggior consapevolezza di noi stessi e dei nostri progetti.

Io attra-verso la NATURA: Un percorso di 8 incontri dove attraverso elementi e materiali naturali, esplorando, lasciandosi andare a ciò che la natura trasmette si esprimono sensazioni per conoscere o ri-scoprire parti di sè talvolta nascoste che ci permettono di accogliere la quotidianità.

Dal libro alla creatività: Un percorso di 8 incontri dove, attraverso la creatività, l’espressione di sè e della propria interiorità vengono sostenute dall’accompagnamento di uno o più libri illustrati accuratamente scelti per il tema che occorre trattare durante il percorso.

Percorsi di coppia e Percorsi di famglia


L’arteterapeuta offre alla coppia e alla famiglia una nuova esperienza di comunicazione e di espressione in uno spazio sicuro, accogliente e non giudicante.
Ci si può rivolgere all’arteterapia di coppia nel momento in cui due partner sentono che si sono create, nel tempo, modalità di stare insieme non funzionali, che ci sono incomprensioni o divergenze che impediscono lo “stare bene insieme”, o che bloccano la crescita personale di ciascun partner.

In alternativa, possono esserci percorsi di coppia i cui membri non siano partner, ma genitore/figlio o figlia, fratelli, sorelle, amici, amiche. In queste diadi un percorso di arteterapia può essere intrapreso per condividere esperienze, emozioni, vissuti, lavorando sulla propria crescita personale e sulle relazioni.

Si ricorre, invece, al percorso di famiglia per aiutare la famiglia stessa ad esplorare particolari tematiche quali: interazione e stili comunicativi tra i componenti, origine dei conflitti familiari, ricostruzione della storia familiare, problematiche della famiglia o di uno dei suoi componenti.

Nel percorso di coppia o familiare il tema affrontato durante le sedute può essere elaborato sulla base dei bisogni presentati dalla coppia o dalla famiglia. Altrimenti può essere scelto fra quelli proposti dall’Arteterapeuta di seguito nella sezione “La tavolozza delle relazioni” (tale sezione può subire variazioni a seconda del periodo dell’anno che viviamo).

La tavolozza delle relazioni


TI sento fatto di…: Un percorso di 8 incontri dove ci si relaziona attraverso l’esplorazione di vari materiali favorendo il confronto in uno spazio tranquillo.

Attraversiamoci con la scul-TU-ra: Un percorso di 8 incontri dove creare e trasformare attraverso l’argilla forme di sè e dei propri mondi fatti di sentimenti, emozioni, storie e tanto altro.

Collegamenti fatti di Collage: Un percorso di 8 incontri dove attraverso collage di immagini, materiali naturali e/o di recupero creare collegamenti di momenti.

Percorsi di gruppo


Nel percorso di gruppo ciascuno affronterà il proprio fluire creativo liberatorio, attraverso un’attività di comunicazione artistica non verbale. Infine ci sarà anche il tempo della verbalizzazione (non vi è alcuna forzatura, ognuno può sentirsi libero di concedere anche una sola parola per descrivere l’esperienza vissuta oppure di non parlare), dove lo scambio esperienziale aiuterà a riflettere sui vissuti personali e di gruppo.

Il lavoro di gruppo permette di “costruire nella condivisione”, aiuta a elaborare i vissuti, a prendere coscienza del sè e a potenziare le proprie capacità empatiche.

Lo psichiatra Irving Yalom ritiene che nel fare arteterapia di gruppo intervengano alcuni importanti fattori curativi: 

Instillare la speranza. L’esperienza di comunicazione e reciproco sostegno nel gruppo alimenta la speranza, soprattutto quando i membri del gruppo riferiscono esperienze positive nella soluzione di problemi, difficoltà e disagi.

Interazione. Il gruppo offre opportunità di interazione sociale, importante ai fini del benessere personale. I partecipanti interagiscono lavorando a progetti comuni sia osservando sia confrontandosi sulle opere prodotte durante le sedute

Universalità. Il gruppo dimostra che anche gli altri hanno problemi, preoccupazioni, paure simili e che le esperienze delle persone si somigliano più di quanto si creda. Condividere esperienze e simboli comuni è una funzione importante del gruppo di arteterapia e riduce l’isolamento attraverso l’espressione e la condivisione di problemi comuni.

Catarsi. Il lavoro di gruppo può essere utile nell’espressione catartica di emozioni ed esperienze dolorose, aiutando a superare eventi traumatici.

Altruismo. La terapia di gruppo punta sull’aiuto reciproco nei momenti difficili. Questo senso di altruismo pu  essere terapeutico sia per chi offre aiuto che per chi lo riceve. Il gruppo di Arteterapia favorisce il sostegno reciproco fra i partecipanti, grazie ad attività creative che di per sè si prestano ad interazioni positive.

(C. A. MALCHIODI, “Arteterapia. L’arte che cura.”, Giunti, Firenze 2009, p. 184)

Numero max di partecipanti per gruppo: 6/8 persone

Nel percorso di gruppo il tema affrontato durante le sedute può essere scelto fra quelli proposti dall’Arteterapeuta di seguito nella sezione percorsi di gruppo rivolti agli adulti “La tavolozza delle condivisioni” (tale sezione può subire variazioni a seconda del periodo dell’anno che viviamo).

La tavolozza delle condivisioni


Natura FUORI e Natura DENTRO: Un percorso, all’interno di un piccolo gruppo, di 8 incontri dove ri-scoprirsi attraverso la natura che ci circonda e che troviamo fuori di noi rispecchiandoci con essa.

VIAGGIO creativo: Un percorso, all’interno di un piccolo gruppo, di 8 incontri dove esplorare parti di sè e ri-scoprire le proprie risorse attraverso il tema del “viaggio”.

Dal LIBRO alla creatività: Un percorso, all’interno di un piccolo gruppo, di 8 incontri dove, attraverso la creatività, l’espressione di sè e della propria interiorità vengono sostenute dall’accompagnamento di uno o più libri illustrati accuratamente scelti per il tema che occorre trattare durante il percorso.

Richiedi maggiori informazioni
Richiedi maggiori informazioni

Inizia il tuo percorso di Arteterapia

Contattami